Come ridurre i tempi di fermo macchina del tuo impianto

Fermo macchina - Acty

Cos’è un fermo macchina?

Il fermo macchina è un periodo di inattività durante il quale un macchinario o un impianto non può essere utilizzato a causa di problemi tecnici o di manutenzione. I fermi macchina possono essere causati da diverse ragioni, come guasti, malfunzionamenti, problemi di sicurezza o manutenzioni pianificate.

I fermi macchina possono avere un impatto significativo sulla produttività e sui costi aziendali, poiché possono comportare la perdita di tempo e di opportunità di produzione.

I costi del dell’inattività dell’impianto

Dal momento in cui avviene il guasto, l’impianto inizia a ridurre la sua produttività fino al conseguente arresto. Il tempo di fermo macchina dipende da molti fattori e nei casi più difficili possono durare giorni o settimane con consguenze importanti su tutto ciò che lo circonda: ordini che si accumulano, clienti insoddisfatti che chiamano, programma di produzione saturo e in affanno, e tensione tra i reparti di produzione. 

Se a questo aggiungiamo le ore perse da operatori, capireparto, manager e commerciali per la gestione dei clienti, è stato calcolato che il valore della mancata produzione di una sola settimana sia in media da sette a dieci volte il costo della riparazione in sé. 

(Costo interno del fermo macchina) = (Valore della produzione perduta) + (ore spese dal personale interno per la riparazione e la gestione) = (OEE x produttività x valore di vendita) + (ore spese dal personale interno per la riparazione e la gestione) 

Quali costi comporta il fermo di un impianto o di un macchinario industriale?

Un fermo macchina ha dei costi potenziali che possono andare da centinaia a milioni di euro in un anno. Un report statunitense ha rivelato che un’azienda manifatturiera può perdere 1.000 miliardi di dollari in termini di entrate economiche entro il 2030. Per le piccole e medie imprese i costi sono certamente più bassi, ma inficiano comunque in maniera notevole sul bilancio.

  1. Perdite di produzione: l’azienda non può produrre e quindi perde opportunità di guadagno.
  2. Costi di riparazione: l’inattività può essere causata da problemi tecnici che richiedono la riparazione della macchina o dell’impianto, comportando dei costi.
  3. Costi di manodopera: il personale può essere impiegato in attività di manutenzione o di riparazione, comportando dei costi di manodopera.
  4. Costi di pezzi di ricambio: se il fermo è causato da una mancanza di ricambi, l’azienda può dover acquistare nuove scorte di ricambio.
  5. Costi di interruzione dei contratti: l’interruzione delle attività comporta l’impossibilità di rispettare gli impegni contrattuali con i clienti, l’azienda può incorrere in costi di interruzione dei contratti.

I costi del fermo macchina per un’azienda possono essere significativi, è quindi importante cercare di ridurli al minimo attraverso adeguati piani di manutenzione e la prevenzione dei problemi.

Come ridurre i tempi di fermo macchina del tuo impianto - Acty

Come prevenire i fermo macchina aumentando la produttività

Supporto remoto in realtà aumentata

Il supporto remoto in realtà aumentata (AR) è un servizio che consente a un esperto remoto di fornire supporto a distanza a un tecnico sul campo attraverso l’utilizzo di tecnologie di realtà aumentata e fornendo istruzioni passo-passo. Grazie all’AR, l’esperto può risolvere problemi tecnici fornendo istruzioni e supporto visivo al tecnico e visualizzando informazioni aggiuntive direttamente sul campo visivo attraverso dispositivi come gli smart glasses o smartphone.

Implementando la realtà aumentata come parte dei processi di assistenza remota, le aziende manifatturiere possono ridurre significativamente i tempi di inattività e migliorare l’efficienza, offrendo al contempo preziose opportunità di formazione e sviluppo ai propri tecnici ed esperti.

Potenzia i tuoi risultati aziendali con il supporto remoto di Acty

50%

riduzione dei tempi di risoluzione

30%

aumento del first-time fix

20%

risparmio sui costi di trasferta

La manutenzione predittiva

La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione che mira a individuare e risolvere i problemi prima che essi causino un downtime dell’impianto. Si basa sull’utilizzo di tecnologie come sensori, telemetria e analisi dei dati per monitorare il funzionamento dei macchinari e prevedere i problemi.

work instructions - Acty
Work Instructions di Acty per manutenzione impianto da remoto

La manutenzione predittiva ha lo scopo di aumentare l’efficienza e la produttività dei macchinari, riducendo al minimo i fermi macchina e il downtime dell’impianto. Inoltre, la manutenzione predittiva può anche contribuire a ridurre i costi di manutenzione, poiché permette di intervenire sui problemi prima che essi diventino più gravi e costosi da riparare.

I fermo macchina e la customer satisfaction

I fermi macchina possono avere un impatto negativo sulla customer satisfaction, poiché possono comportare la mancata consegna dei prodotti o servizi ai clienti nei tempi previsti. Pertanto, è importante gestire in modo efficace gli impatti sui clienti.

L’utilizzo di un software di supporto clienti in realtà aumentata ti consente di effettuare riparazioni improvvise risparmiando il 50% del tempo di risoluzione della problematica, di guidare i tuoi tecnici sul campo passo passo in procedure complesse e di tenere traccia di tutti gli interventi svolti come prova delle manutenzioni effettuate.

Scroll Top